Il panorama dell’istruzione italiana è in costante evoluzione, e il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha recentemente lanciato un’iniziativa straordinaria e transitoria per rispondere alla crescente domanda di insegnanti di sostegno: i Percorsi di Specializzazione per il Sostegno INDIRE . Questi corsi, attivi fino al 31 dicembre 2025, rappresentano un’opportunità preziosa per i docenti interessati a qualificarsi in questo ambito o a consolidare le proprie competenze professionali, in un’ottica di inclusione scolastica sempre più efficace e mirata.
A Chi Sono Destinati i Percorsi INDIRE
I percorsi di formazione proposti dall’Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa (INDIRE) si rivolgono a due principali categorie di insegnanti:
✅ Docenti con almeno tre anni di servizio su sostegno
Sono ammessi i candidati che, nei cinque anni precedenti, hanno prestato servizio su posto di sostegno per almeno tre anni scolastici (anche non consecutivi), in scuole statali o paritarie. Questa esperienza deve comprendere almeno 180 giorni di attività per ogni anno scolastico o la copertura del periodo dal 1° febbraio agli scrutini finali.
✅ Docenti con titolo di specializzazione estero
Il percorso è aperto anche agli insegnanti che hanno conseguito un titolo di specializzazione all’estero e hanno presentato la domanda di riconoscimento entro il 1° febbraio 2024. Questi docenti possono accedere ai corsi anche se in attesa dell’esito definitivo della procedura di riconoscimento presso il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM).

Durata e Struttura dei Percorsi
I corsi di formazione INDIRE 2025 hanno una durata minima di quattro mesi, garantendo un equilibrio tra flessibilità e qualità formativa. La loro struttura consente di acquisire i seguenti crediti formativi:
- 48 CFU (inclusi 12 CFU di tirocinio obbligatorio)
Rivolti a coloro che non hanno ancora maturato un anno di servizio in Italia sul sostegno. Il tirocinio è parte integrante del percorso e si svolge presso istituti scolastici.
- 36 CFU (senza tirocinio obbligatorio)
Destinati ai docenti che hanno già svolto almeno un anno di servizio in Italia su sostegno nello specifico grado di istruzione. L’esperienza professionale svolta sostituisce, infatti, il tirocinio previsto dal percorso.
Modalità di Svolgimento
La didattica dei percorsi INDIRE si svolge principalmente online, offrendo lezioni in modalità sincrona e asincrona (fino a un massimo del 10% di assenze consentite).
I laboratori e l’esame finale si terranno in presenza, così da garantire un apprendimento pratico e un confronto diretto con i formatori.
Quanto Costa la Specializzazione?
I costi dei percorsi INDIRE variano in base al profilo e alla posizione del candidato:
- Per i docenti con tre anni di servizio su sostegno:
La quota di iscrizione è di 1.300 €.
- Per i docenti con titolo di specializzazione estero:
Le tariffe oscillano tra 900 € e 1.500 €, a seconda del servizio già svolto.
Titoli Rilasciati
Al termine dei percorsi:
- Le Università rilasciano un titolo accademico valido su tutto il territorio nazionale, riconosciuto a livello universitario.
- INDIRE conferisce un titolo non universitario, ma comunque riconosciuto nell’ambito del sistema educativo italiano.
Perché Scegliere i Percorsi di Specializzazione INDIRE?
- Formazione di qualità: I corsi INDIRE rispondono agli standard ministeriali e sono progettati per garantire una preparazione completa e aggiornata.
- Inclusività e professionalità: Si punta a formare docenti competenti, capaci di garantire il diritto allo studio e all’inclusione di tutti gli studenti con disabilità.
- Accessibilità e flessibilità: Grazie alla modalità online e alla durata contenuta, questi percorsi si adattano alle esigenze di insegnanti già in servizio o che desiderano inserirsi nel settore.
I Percorsi di Specializzazione per il Sostegno INDIRE 2025 rappresentano un’occasione imperdibile per coloro che vogliono investire nella propria crescita professionale e contribuire a una scuola più inclusiva e attenta ai bisogni di tutti.
Non lasciarti sfuggire questa opportunità: prepara il tuo futuro nella didattica del sostegno e diventa un professionista qualificato al servizio degli studenti con disabilità!