Graduatorie del Personale ATA : Requisiti , Certificazioni e Punteggi

Se stai pensando di entrare nelle Graduatorie del Personale ATA o vuoi aggiornare la tua posizione, è fondamentale conoscere le novità e i requisiti aggiornati.
Il mondo del personale Amministrativo, Tecnico e Ausiliario della scuola si arricchisce di nuove figure e obblighi, come la recente introduzione della certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale, ora indispensabile per quasi tutti i profili. In questa guida completa, scoprirai quali sono i profili ATA, i titoli di studio richiesti, come ottenere e valorizzare le certificazioni, e tutte le strategie utili per aumentare il punteggio in graduatoria. Preparati a cogliere ogni opportunità e a presentare la domanda con successo, grazie a consigli pratici e aggiornati.

Profili ATA e novità

Il personale ATA (Amministrativo, Tecnico e Ausiliario) comprende diverse figure fondamentali per la scuola, quali :

  • Assistente Amministrativo
  • Assistente Tecnico
  • Cuoco
  • Guardarobiere
  • Infermiere
  • Collaboratore Scolastico
  • Operatore dei Servizi Agrari
  • Nuova figura: Operatore Scolastico – con responsabilità aggiuntive, come supporto ad alunni con disabilità e attività tecnico-amministrative.

Requisiti obbligatori per l’accesso alle Graduatorie ATA

Per partecipare all’aggiornamento delle Graduatorie ATA, oltre ai titoli di studio specifici per ogni profilo, è obbligatorio il possesso della Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale rilasciata da organismi accreditati da Accredia, come previsto dal nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) 2019/21.
Eccezione: Il profilo di Collaboratore Scolastico non richiede la certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale.

formazione personale ATA

Titoli di studio richiesti (principali)


Assistente Amministrativo: Diploma di scuola secondaria di secondo grado + certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale
Assistente Tecnico: Diploma tecnico correlato + certificazione internazionale di alfabetizazzione digitale
Cuoco: Diploma tecnico settore cucina + certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale
Guardarobiere: Diploma di qualifica professionale o scuola secondaria in “Sistema moda” + certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale
Infermiere: Laurea in scienze infermieristiche + certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale
Collaboratore Scolastico: Diploma di qualifica triennale o certificato di competenze primo triennio (no certificazione digitale)
Operatore dei Servizi Agrari: Qualifica professionale specifica + certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale
Operatore Scolastico: Qualifica professionale o diploma triennale +certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale + certificazione competenze socio-assistenziali

Come aumentare il punteggio in graduatoria


Oltre ai requisiti di accesso, per migliorare la posizione nelle graduatorie ATA , è fondamentale acquisire titoli valutabili, come:

  • Certificazioni informatiche aggiuntive (IDCert Digital Competence Livello Specialized, ECDL, PEKIT , Eipass ecc ).
  • Attestati di dattilografia (1 Punto per Assistente Amministrativo)
  • Servizio di supplenze precedenti
  • Corsi di formazione riconosciuti dal MIUR

Come presentare domanda ATA


Le candidature devono essere inoltrate esclusivamente online attraverso la piattaforma POLIS – Istanze online, utilizzando lo SPID o credenziali Ministeriali valide.

Il nuovo aggiornamento delle Graduatorie ATA introduce importanti novità, in particolare l’obbligo della certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale (tranne che per i collaboratori scolastici), e la nuova figura dell’Operatore Scolastico. Prepararsi per tempo, aggiornare i propri titoli e acquisire le certificazioni richieste è fondamentale per garantirsi un posto nelle graduatorie e aumentare le opportunità di incarico.

Carrello
Contattami su WhatsApp
Torna in alto