Obiettivi del Corso
Questo percorso formativo mira a fornire strumenti teorici e pratici per progettare e implementare lezioni CLIL efficaci, migliorando l’apprendimento degli studenti. Il corso è erogato interamente online, garantendo massima flessibilità organizzativa per i partecipanti. Durante il programma, i docenti approfondiranno tematiche legate alla didattica bilingue, alle tecniche di insegnamento CLIL e alle strategie per coinvolgere gli studenti.
Il Ruolo del Multilinguismo
La parola chiave del percorso formativo è il multilinguismo, elemento centrale del dialogo interculturale tra i paesi europei. Questo approccio è prerequisito delle politiche di occupabilità e mobilità di studenti e insegnanti, nonché del capitale umano in generale. In una società sempre più multietnica e caratterizzata da fenomeni migratori, il multilinguismo diventa essenziale per le politiche di integrazione.
Per promuoverlo, è fondamentale sviluppare competenze linguistiche attraverso strategie e metodologie innovative, supportate da politiche che potenzino docenti qualificati, in grado di affrontare le sfide di nuovi approcci all’insegnamento e all’apprendimento delle lingue straniere.
L’Innovazione della Metodologia CLIL
L’ordinamento didattico si basa sulla metodologia CLIL (Content and Language Integrated Learning), considerata a livello europeo innovativa ed efficace per lo sviluppo delle competenze linguistiche. Questa metodologia permette di insegnare una disciplina non linguistica (DNL) in una lingua straniera, trasformando le aule in veri e propri ambienti multilingue.
Attraverso l’apprendimento integrato di lingua e contenuti, il CLIL stimola l’interazione tra studente e insegnante, rafforzando la dimensione sociale del processo di apprendimento. Gli studenti non solo imparano la lingua, ma la utilizzano attivamente per “fare con la lingua”. Questo approccio capovolge il tradizionale metodo di studio basato sulle regole, trasformandola in una lingua per l’apprendimento e attraverso l’apprendimento.
La Normativa in Italia
In Italia, la metodologia CLIL è obbligatoria dal 2010 nella scuola superiore di secondo grado, come previsto dai Decreti del Presidente della Repubblica 88 e 89/2010. In base a tali normative, una disciplina non linguistica deve essere insegnata in lingua straniera, secondo i principi del CLIL.
Il corso affronta le problematiche pratiche legate all’applicazione di questo metodo, fornendo soluzioni sviluppate nel corso degli anni. Particolare attenzione è rivolta anche alla formazione linguistica, considerata uno strumento di connessione culturale e metodologica.
Certificazione e Benefici Professionali
Al termine del corso, viene rilasciato un certificato di perfezionamento riconosciuto, ideale per avanzare nella carriera e migliorare il proprio profilo professionale.
Investire nella tua formazione con il Corso Annuale CLIL significa acquisire competenze indispensabili per affrontare le esigenze dell’insegnamento moderno e favorire l’innovazione nel sistema educativo.
Caratteristiche del Corso
- Tipologia: Corso di perfezionamento annuale
- Codice Corso: ECP10
- Durata: 1500 ore
- Crediti: 60 CFU
Modalità di erogazione
Full on-line attraverso l’utilizzo della “Piattaforma e-learning” dove verranno svolte attività di orientamento e di supporto tutoriale.
Destinatari e titoli di accesso
Possono iscriversi i cittadini italiani e stranieri in possesso di uno dei seguenti titoli:
- Diploma di laurea quadriennale (vecchio ordinamento).
- Diploma di laurea triennale e/o laurea specialistica /magistrale secondo il DM 509/99 e successivo;
- Diploma delle Accademie delle Belle Arti, dei Conservatori e dell’ISEF.
- Titoli equipollenti ai precedenti conseguiti all’estero, preventivamente riconosciuto dalle autorità accademiche.
Inoltre, ammessi coloro in possesso di un Diploma di Scuola secondaria superiore o titolo di studio di pari grado conseguito all’estero e riconosciuto idoneo dal Consiglio del Corso.
Ordinamento didattico
Insegnamento/attività SSD CFU Ore
- Modelli plurilinguistici per lo sviluppo e il miglioramento delle competenze L-LIN/02 12 300
- I modelli formativi del CLIL in ambito non linguistico (DNL) L-LIN/02 12 300
- La storia del pensiero linguistico e gli studi di linguistica storica, con riferimento ai problemi del mutamento e alle metodologie della comparazione e della ricostruzione L-LIN/01 12 300
- Modelli didattici ed applicativi della metodologia Content and Language Integrated Learning nel sistema formativo nazionale M-PED/03 12 300
- Il “Quadro comune europeo di riferimento per le lingue” (QCER) e lo stato dell’arte dell’insegnamento delle lingue nel quadro normativo italiano. IUS/14 12 300
- Prova finale
Iscrizione
- Ai fini di richiedere i moduli di iscrizione inviare un’email al seguente indirizzo e-mail : info@uecscuola.it
- Esame 100% online
Informazioni
Per ulteriori informazioni contattaci nella nostra Chat Whatsapp.
Chat Whatsapp 3519001731 . La chat è operativa dal Lunedi al Venerdi dalle ore 9.30 alle 13.00 al Mattino e dalle 16.00 alle 18.00 nel Pomeriggio.