CORSI INDIRE 2025 : Specializzazione per il Sostegno

Scopri i corsi di specializzazione sul sostegno INDIRE 2025: requisiti, CFU, titoli esteri, iscrizioni e lezioni online. Diventa docente di sostegno!

Pagamento sicuro garantito

A chi sono rivolti i corsi di specializzazione sul sostegno INDIRE 2025?
I corsi di specializzazione sul sostegno promossi da INDIRE per il 2025 rappresentano un’importante opportunità per i docenti che desiderano acquisire o regolarizzare il titolo per l’insegnamento su posti di sostegno. Questi percorsi formativi sono stati pensati per rispondere alla crescente necessità di insegnanti specializzati nel garantire il diritto all’inclusione scolastica degli studenti con disabilità.

Requisiti per docenti con servizio su sostegno
Possono accedere ai corsi INDIRE i docenti che soddisfano i seguenti criteri:
– Aver maturato almeno tre anni di servizio su posto di sostegno negli ultimi cinque anni scolastici, anche in modo non consecutivo.
– Il servizio deve essere stato svolto nel medesimo grado scolastico per cui si richiede la partecipazione al percorso di specializzazione (infanzia, primaria, secondaria di I o II grado).

Questa categoria di docenti può usufruire di un percorso agevolato che non prevede il tirocinio, in quanto l’esperienza pregressa è considerata equivalente ai fini pratici.

Requisiti per docenti con titolo estero
Anche i docenti che hanno conseguito all’estero una specializzazione sul sostegno possono accedere ai corsi INDIRE, purché rispettino determinati criteri:

– Possesso di un titolo ottenuto in un Paese dell’Unione Europea con almeno 1.500 ore di formazione o 60 CFU (ECTS).
– Avere presentato richiesta di riconoscimento al Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM).
– Alla data del 1° giugno 2024, devono essere trascorsi almeno 120 giorni dalla presentazione della domanda senza alcuna risposta ufficiale, oppure dev’essere in corso un ricorso per inerzia amministrativa.

È obbligatoria la rinuncia formale alla richiesta di riconoscimento, da effettuare esclusivamente tramite la piattaforma digitale “Riconoscimento professione docente” oppure via PEC, per poter accedere ai corsi INDIRE.

Tipologie di corsi, CFU e costi
Le tipologie di corso previste da INDIRE variano in base al profilo del candidato.
I docenti con almeno tre anni di servizio svolto in Italia accedono a un percorso da 40 CFU, senza obbligo di tirocinio, con un costo di circa 1.300 euro.
Per i docenti con titolo estero che non hanno maturato un anno di servizio in Italia, il percorso prevede 48 CFU con tirocinio obbligatorio e un costo intorno ai 1.500 euro.
Invece, i docenti con titolo estero e almeno un anno di servizio svolto in Italia possono accedere a un percorso ridotto da 36 CFU, senza tirocinio, al costo di circa 900 euro.

Ogni CFU corrisponde a 25 ore complessive tra didattica, studio individuale, laboratori ed eventuale tirocinio.

Struttura e modalità del corso
I percorsi hanno una durata minima di 4 mesi e prevedono:

– Lezioni teoriche online in modalità sincrona (con un massimo del 10% in modalità asincrona).
– Laboratori in presenza, che favoriscono un apprendimento pratico e interattivo.
– Tirocinio in presenza, previsto solo per alcune tipologie di corsisti.

È consentito un massimo del 10% di assenze sul totale delle ore previste.

Esami e valutazione finale
Durante il percorso formativo, i partecipanti dovranno sostenere:

Prove intermedie in presenza per ogni disciplina e laboratorio, con votazione in trentesimi.

Esame finale: consiste in un colloquio orale basato su un elaborato scritto, relativo a un caso reale vissuto dal corsista.

La commissione d’esame è composta da:

– Il direttore del corso
– Due docenti interni
– Un membro esterno designato dall’Ufficio Scolastico Regionale (USR)

Il voto finale è calcolato come media dei voti ottenuti durante le prove intermedie e il colloquio.

Titoli rilasciati
INDIRE rilascia un titolo di specializzazione non universitario, valido solo in Italia per l’accesso alle graduatorie scolastiche.

Le Università partner del percorso rilasciano invece un titolo universitario, riconosciuto a livello nazionale.

Modalità di rinuncia per titoli esteri
I docenti con titolo estero devono inviare la rinuncia formale alla procedura di riconoscimento per accedere al corso.
Attenzione: la rinuncia può essere inoltrata solo dal 5 giugno al 25 giugno 2025. Domande inviate prima del 5 giugno non saranno considerate valide.

Note importanti
Non è ammessa la doppia immatricolazione: non ci si può iscrivere a due corsi con obbligo di frequenza contemporaneamente.

I corsi devono concludersi entro il 31 dicembre 2025.

Se le iscrizioni superano i posti disponibili, INDIRE potrà attivare nuovi cicli formativi per garantire la partecipazione a tutti gli aventi diritto.

È anche possibile richiedere un avviso personalizzato per l’attivazione dei corsi compilando un apposito modulo online.

Carrello
Contattami su WhatsApp
Torna in alto